Per gli Europei lo sport praticato e seguito per eccellenza è il calcio, di cui io stesso sono appassionato e mi sono nutrito sin dalla nascita.
Che cosa accade altrove?
Se ci spostiamo da quello che è il nostro “involucro sportivo” troviamo tantissimi altri sport come: rugby, basket, corsa con motori(moto Gp o formula1), baseball; ed è proprio di quest’ultimo sport che vorrei parlarvi oggi e di una delle più grandi espressioni dello stesso.

Lui è Babe Ruth nato a Baltimore il 6 Febbraio 1895, iniziò la sua carriera nei Baltimore Oriels, nel 1914 firmò un contratto con i @redsox e giocò come lanciatore , ma l’apice della sua carriera arrivò quasi immediatamente, nel 1920 ai @yankees come esterno, egli ha infranto tantissimi record che ancora oggi persistono, come: il numero maggiore di fuoricampi realizzati(714), il numero di punti battuti a casa(2.213) oppure le basi su ball ottenute(2.062)….Considerato uno dei più grandi simboli americani, ancora oggi “il Babe” viene ricordato come un esempio per qualsiasi giocatore di baseball, è stato inoltre inserito nella Baseball Hall of Fame nel 1936.L’incredibile è che come tutti i campioni ovunque andasse quest’ultimo ha riportato vittorie o quasi sempre, com’è noto dalla sua biografia. Dopo aver conquistato le World Series con i Red Sox (che dopo aver lasciato andare la leggenda la franchigia non è più riuscita a vincere nulla per 86 anni), successivamente passato agli Yankees in 15 anni vinse 7 pennant dell’American League e quattro World Series. Si ritirò nel 1935 dopo un breve periodo con i Boston Braves, il suo carisma e la sua potenza lo rese un’icona degli anni venti, ma fuori dal campo aveva la fama di gran donnaiolo, bevitore e giocatore d’azzardo, ma da controparte faceva anche grande opere di sensibilizzazione, purtroppo gli fu negata la possibilità di allenare per i motivi prima elencati.
Uscì spesso pubblicamente per supportare durante il periodo di guerra le truppe americane nella seconda guerra mondiale.
Nel 1946 si ammalò di cancro e morì due anni dopo.
Antoniopio Antico

“Lo sport avrà tanti difetti, ma a differenza della vita nello sport non basta sembrare, bisogna essere.”
GIANNI MURA