Chiunque abbia qualcosa che non usa, è un ladro.
( Gandhi)
Che cosa significa questa citazione, con la possibilità di istruirsi?
È una citazione che sprona a riflettere, ossia che c’è ancora un numero esorbitante di bambini che non vanno a scuola, a cui viene negato il diritto di avere un futuro. Una situazione insostenibile, da combattere con tutte le forze,mentre c’ è chi furtivamente ne ha la possibilità e si adagia nell’ ozio, approfittando del benessere e dell’obbligo scolastico.
Che cosa accade dall’altra parte del mondo?
In molti Paesi del Sud del mondo, la scuola elementare è a pagamento e troppo costosa per le classi sociali più povere;
spesso è troppo distante dai villaggi di appartenenza e diventa inaccessibile, non solo per la distanza ma anche per i pericoli in cui ci si può imbattere durane il tragitto.
L’istruzione impartita nelle poche scuole a disposizione è ancora di bassa qualità a causa della mancanza d’insegnanti preparati; mentre in Europa si ha la possibilità di confrontarsi con docenti formati e in continua formazione.
In alcuni casi, i genitori non hanno la percezione di quanto sia importante l’istruzione per il futuro dei loro bambini e preferiscono che lavorino fin da piccoli, al contrario in Europa la legge obbliga un adolescente a costruire il ponte della maturità fino a sedici anni in un percorso formativo e In- formativo scolastico ( obbligo scolastico).
Conseguenze
I bambini non sanno né leggere né scrivere né fare di conto, sono condannati sin da piccoli ad un futuro segnato dalla poverta’ a causa dell’analfabetismo.
L’ istruzione rende liberi…
Liberi? perché essa aiuta a non banalizzare e a percepire quali sono i propri diritti, o come rivendicarli. Senza studio, si hanno meno possibilità di trovare un lavoro ma soprattutto di esprimere un’ opinione.
Felice Antico
