COME DIVENTARE DOCENTE

Oggi parliamo del sistema di reclutamento della Scuola … come diventare docente!

Il sistema di reclutamento prevede in primis le GAE (graduatorie permanenti ad esaurimento), ormai in via di esaurimento in quanto all’interno sono collocati docenti che si sono inseriti nel lontano 2007 quando il MIUR ha previsto l’ultima possibilità di potersi iscrivere.Per inserirsi in codeste graduatorie, ormai non più accessibili, bisognava possedere oltre al titolo di accesso (infanzia e primaria con abilitazione conseguita con  concorso ordinario/riservato superato)- (I grado e II grado abilitazione conseguita o con concorso ordinario/riservato o con la frequenza dei corsi ssis universitari adibiti al conseguimento), ma questo ormai è storia.

Con l’ordinanza ministeriale (O.M. 60 DEL 10 LUGLIO 2020) sono state introdotte le nuove graduatorie denominate GPS1(PRIMA FASCIA) E GPS2(SECONDA FASCIA) vediamo nel dettaglio come accedere

Bisogna distinguere tra:  

GPS scuola primaria e infanzia

  • prima fascia = soggetti in possesso dell’abilitazione (diploma magistrale, Laurea in SFP, etc.)
  • seconda fascia = studenti del terzo, quarto e quinto anno del corso di laurea in SFP che abbiano assolto rispettivamente 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.

GPS scuola secondaria

  • prima fascia= soggetti abilitati
  • ​​​​seconda fascia classi concorso Tabella A (docenti) = soggetti in possesso del titolo di accesso prescritto per la classe di concorso + 24 CFU; soggetti in possesso del titolo di accesso che hanno abilitazione su altra classe di concorso o altro grado; soggetti già inseriti nelle graduatorie d’istituto per la medesima classe di concorso
  • ​seconda fascia classi di concorso Tabella B (profili di ITP) = soggetti in possesso del Titolo di accesso + 24 CFU; soggetti con titolo di accesso + abilitazione in altra classe o grado; soggetti già inseriti per la medesima classe di concorso.

GPS sostegno

  • prima fascia = docenti specializzati su sostegno nel relativo grado
  • seconda fascia = soggetti privi della specializzazione che entro l’a.s. 2019/2020 hanno maturato tre anni di servizio su posto di sostegno nel relativo grado e che abbiano o l’abilitazione o il titolo di accesso alla GPS di seconda fascia su quel grado di istruzione.

GPS personale educativo

  • prima fascia = soggetti in possesso dell’abilitazione specifica
  • seconda fascia =
  • soggetti precedentemente inseriti in terza fascia per il personale educativo;
  • abilitati scuola primaria; 
  • coloro che sono in possesso del diploma di laurea in pedagogia, o della laurea specialistica in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua LS 65 o della laurea specialistica in scienze pedagogiche LS 87 o della laurea magistrale in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua LM 57, o della laurea magistrale in scienze pedagogiche LM-85 e di uno dei seguenti requisiti:
  • possesso dei titoli di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), del DLgs 59/17;
  • abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado, ai sensi dell’articolo 5, comma 4-bis, del DLgs 59/17;
  • precedente inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto per il personale educativo nelle istituzioni educative;
  • coloro che sono in possesso della laurea in scienze dell’educazione L-19 e di uno dei seguenti requisiti:
  • possesso dei titoli di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), del DLgs 59/17;
  • abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado, ai sensi dell’articolo 5, comma 4-bis, del DLgs 59/17;
  • precedente inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto per il personale educativo nelle istituzioni educative.

Inoltre, ci sono particolari classi di concorso,come i LICEI MUSICALI,  per i quali essendo di nuova istituzioni si può accedere, avendo i seguenti requisiti:

GPS Licei Musicali

Nella prima fascia delle classi di concorso di indirizzo del liceo musicale (A-53 Storia della musica, A-55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado, A-63 Tecnologie musicali, A-64 Teoria analisi e composizione) saranno inseriti coloro che siano in possesso

  • dei titoli di accesso definiti dall’Allegato E (tabella Liceo Musicale e coreutico) al DM 259/17
  • dell’abilitazione per le classi di concorso A-29, A-30, A-56
  • del servizio specifico,

Nella seconda fascia saranno inseriti:

  • i docenti privi di abilitazione in A-29, A-30, A-56 già presenti nelle graduatorie di istituto di terza fascia per la specifica classe di concorso e che siano in possesso dei titoli previsti dall’Allegato E (tabella Liceo Musicale e coreutico) al DM 259/17
  • i docenti privi di abilitazione in A-29, A-30, A-56, in possesso dei titoli previsti dall’Allegato E (tabella Liceo Musicale e coreutico) al DM 259/17 e dei 24 CFU/CFA.

Titoli artistici classi di concorso A-55, A-56, A-57, A-58, A-59

Per le classi di concorso A-55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado, A-56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado, A-57 Tecnica della danza classica, A-58 Tecnica della danza contemporanea, A-59 Tecniche di accompagnamento alla danza, A-63 Tecnologie musicali,

  • sono state parzialmente ripristinate alcune categorie di titoli artistici
  • viene ripristinato il tetto massimo previsto in precedenza (66 punti)
  • i punteggi per ciascun titolo saranno attribuiti in maniera automatica dal sistema informativo.

Tali punteggi non sono computati ai fini dell’attribuzione delle supplenze sul sostegno.

Importante anche dire che Soggetti inseriti nelle GaE

Potranno presentare l’istanza per iscriversi nelle GPS e nelle graduatorie d’istituto della stessa o di altra provincia anche i soggetti inseriti in GAE, sia per la medesima classe o insegnamento per cui sono nella GAE, che per altre classi di concorso. Inoltre, i soggetti assunti in ruolo con clausola risolutiva con la vertenza ancora in corso (diplomati magistrali) potranno iscriversi nelle GPS della primaria e infanzia nella stessa provincia in cui sono di ruolo o anche in un’altra, in modo da garantire l’accesso alle supplenze anche laddove arrivasse la sentenza negativa che comporta la decadenza dalla GAE e dalla prima fascia. Rimangono ferme le tutele previste nel Decreto Legge 126/19, con la trasformazione dei contratti al 30 giugno in caso di sentenze notificate dopo 20 giorni dall’inizio delle lezioni.

Graduatorie d’istituto

Si potranno indicare sino a 20 scuole (anche per la primaria e infanzia)

  • la prima fascia è quella vigente che scaturisce dalle GAE
  • la seconda fascia è costituita da coloro che sono presenti nella GPS di 1 fascia e scelgono le 20 scuole (docenti abilitati) 
  • la terza fascia è costituita da coloro che sono presenti nella GPS di 2 fascia e hanno scelto le 20 scuole (docenti non abilitati).

All’atto dell’esaurimento della graduatoria di istituto, ivi comprese le graduatorie delle istituzioni scolastiche viciniori, il  Dirigente Scolastico si avvale di aspiranti docenti che abbiano presentato istanza di MAD.

Vorrei sfatare una falsa informazione per cui le MAD POSSONO ESSERE FATTE DA CHIUNQUE  non è così, le  domande di messa a disposizione devono essere presentate esclusivamente dai docenti che non risultino iscritti in alcuna graduatoria provinciale e di istituto e possono essere presentate per una sola provincia da dichiarare espressamente nell’istanza.

Qualora dovessero pervenire  più istanze, i DS  daranno precedenza ai docenti abilitati e specializzati.

In ogni caso, le domande di messa disposizione rese in autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, devono contenere tutte le dichiarazioni necessarie per consentire la verifica puntuale dei suddetti requisiti da parte dei dirigenti scolastici, ivi compresi gli estremi del conseguimento del titolo di abilitazione e/o del titolo di specializzazione.

Gli eventuali contratti a tempo determinato stipulati con aspiranti non inseriti in graduatoria e tramite le MAD sono soggette agli stessi vincoli e criteri previsti dall’ordinanza, ivi incluse le sanzioni previste dall’articolo 14.

Se sei su una barca danneggiata, rifletti bene e via sulla scialuppa “Mondo Scuola”.

                                                                                                                                                           F .Antico 

Lascia un commento