Che cosa è accaduto a scuola nell’ultimo bienno?

Tempo attenzione 5 minuti!

Che cosa è accaduto agli studenti nell’ultimo bienno?

Non dimentichiamo il personale della scuola ma soprattutto i nostri bambini/ ragazzi e famiglie. I nostri bambini, adolescenti hanno vissuto un isolamento fisico ma anche psicologico? A distanza di alcuni mesi, diverse sono le domande che tornano in mente.Una serrata senza colpe,senza amici, senza hobby,ma chiusi in quelle che definivano

” gabbie dorate”,le proprie stanze, comunque quei luoghi che in poche ore si sono tramutati in classi virtuali.

Qual è stato il ruolo della famiglia?

La famiglia, si è trasformata in una baby azienda,ove ormai si commentava un nuovo lessico : distanziamento, classroom,videolezioni e smartworking, mamme e papà alla ricerca di compiti e quasi come per magia tutti con il ruolo da

” insegnanti”.

Il personale della scuola?

Prima chiusura,poi turnazioni e smartworking per il personale amministrativo, consegna PC per le famiglie che non disponevano di tali e tanti dispositivi. Dirigenti e staff alle prese, con circolari ministeriali ed ogni novità dell’ ultimo minuto.

I Docenti?

All ‘ inizio,attaccati e sbeffeggiati in ogni dove,come se la causa della pandemia e di ogni decisione imposta dall’ alto, fosse a causa degli insegnanti. Talvolta si è pensato che anche il virus potesse essere veicolato dagli stessi, infatti il personale scolastico come altre categorie è stato il primo ad essere sottoposto al vaccino.

Oggi?

Famiglie,docenti e alunni sono le vittime di un boomerang che è giunto a ciel sereno, ma ricordiamo che le vittime di questa silente trincea, siamo stati tutti,ma soprattutto i discenti. Conoscenze, abilità e competenze oggi sono un passo indietro, si può mentire ad una cruda realtà? In effetti la scuola non ha mai chiuso,ha sopperito con la Dad poi con la Did, ha generato conoscenze e soprattutto attraverso un monitor ha tenuto acceso il lampioncino del sapere ma anche quello della socializzazione.Non è poco!

In altri periodi storici “isolamento” era sinonimo di “chiusura”, sostanzialmente abbiamo vissuto giorni ardimentosi ma tutti insieme abbiamo potuto arginare l’ emergenza. “Insieme si può! Abbiamo responsabilizzato e ci siamo resi artefici e responsabili di abnegazioni. Riprendiamo in mano le briglie di un percorso attivo e motivante, ricominciamo a costruire ponti di sapere e non muri di ignoranza.

Felice Antico

Lascia un commento