Note stonate

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Poesia
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Il mondo è una sfera,lassù c'è una stella, brilla di luce propria ed irradia una notte sobria; il firmamento emana chiarore , mentre da qualche parte,un piccino denutrito sorride,costretto a…

Continua a leggereNote stonate

Vivendo… Poetando!!!

Foto Domenico Comparato http://tertuliawebartespettacoloculturascuola.com/wp-content/uploads/2021/11/wp-16363873944316183531455967088710.jpg Basta cercarla negli occhi la gentilezza.È una nota in piùma è nelle corde di pochi.È come un fiore generato dall'animo,basta saperla coltivare,basta saperla innaffiaree non farla…

Continua a leggereVivendo… Poetando!!!

Tutta colpa dello sport ! di Antoniopio Antico -passione-curiosità e storia dello sport –

Per gli Europei lo sport praticato e seguito per eccellenza è  il calcio,  di cui io stesso sono appassionato e mi sono nutrito sin dalla nascita. Che cosa accade altrove?…

Continua a leggereTutta colpa dello sport ! di Antoniopio Antico -passione-curiosità e storia dello sport –

Libere Riflessioni di Marilù Murra!Che cosa significa provare delle sensazioni, al primo approccio con una persona?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Chi non ha provato almeno una volta questa sensazione? Avviene soprattutto prima di conoscere meglio l’ interlocutore. Che cosa accade ? Il nostro cervello è attento a una serie di…

Continua a leggereLibere Riflessioni di Marilù Murra!Che cosa significa provare delle sensazioni, al primo approccio con una persona?

Buona notte…notte fiorellini…tra il mare e la pioggia, gli uccellini non si faranno mai male, hanno ali per volare ,c’è un treno che non fa più fermate!

Torneremo a cantare, la guerra finirà, ci sarà il silenzio e i bambini torneranno a giocare, non ci saranno più rumori ma soltanto parole senza paura !!! M. Murra https://youtu.be/xlGwXNjzJ_Y

Continua a leggereBuona notte…notte fiorellini…tra il mare e la pioggia, gli uccellini non si faranno mai male, hanno ali per volare ,c’è un treno che non fa più fermate!

Che cos’è il registro elettronico, come si usa quando si usa! di F.Antico

Come nasce il primo atto normativo che parla dell' uso del registro elettronico è riferito all’articolo 7 comma 31 del DL 95/2012 che recita così: “A decorrere dall’anno scolastico 2012-2013…

Continua a leggereChe cos’è il registro elettronico, come si usa quando si usa! di F.Antico

Cor- responsabilità!!! azione educativa o condivisione? di F.Antico.

Che cos'è il patto di corresponsabilità?È compito della scuola far acquisire non solo competenze ma anche sviluppare la sfera cognitiva e metacognitiva del discente. Formare cittadini attivi che abbiano coscienza…

Continua a leggereCor- responsabilità!!! azione educativa o condivisione? di F.Antico.

Tertulia

Con il termine tertulia, in italiano circolo, in spagnolo si indica una riunione, informale e periodica, di persone interessate a un tema o a un ramo concreto dell'arte o della scienza, della cultura, per…

Continua a leggereTertulia

Luci e ombre di Maria Teresa Lezzi Fiorentino

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Poesia
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Brillanonella vetrinadel consensovitestorieparole. Manichinidi cartasemprein mostrasulla nuovagiostra. Maschere... Lustrini... Tutto luccicanella fieradell'apparire, solol'emozionescivolasilenziosadietrole quinte. Un cuore, un bacio, un sorrisoluce-ombradel condiviso. Maria Teresa Lezzi Fiorentino Gaetano Bellei (Modena, 1857 -…

Continua a leggereLuci e ombre di Maria Teresa Lezzi Fiorentino

Musica & Parole

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Musica
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

LA NEVICATA DEL '56 - MIA MARTINI Ricordata come una delle canzoni indimenticabili della Storia del Festival di Sanremo, La nevicata del '56 è sicuramente una delle canzoni più malinconiche…

Continua a leggereMusica & Parole

MUSICA & PAROLE
“UN AMORE COSI’ GRANDE”

Scritto da Guido Maria Ferilli per la musica e da Antonella Maggio per il testo nel 1976, “Un amore così grande” è un brano storico del repertorio della musica.
La canzone nacque su richiesta del maestro Detto Mariano che ne curò l’arrangiamento per la prima versione, ovvero quella incisa da Mario Del Monaco sia in un LP del 1976 che in un 45 giri dello stesso anno insieme a “Dicitencello vuje”, altro grande classico.
Del Monaco era principalmente un tenore ed il suddetto brano era stato scritto proprio per questa tipologia di artista. Negli anni, infatti, il brano è stato riproposto da grandi interpreti musicali come Luciano Pavarotti ed Andrea Bocelli. La canzone, visto il successo mondiale, è stata oggetto di numerose cover italiane e straniere ed una di quelle più sorprendenti e, sicuramente, più emozionanti fu quella proposta, fuori gara, da Claudio Villa durante il Festival di Sanremo del 1984.
Trasteverino verace, Claudio Villa è stato uno degli interpreti di spicco della musica italiana dagli anni ’60 fino a tutta la sua vita. Si spense a causa di un infarto e il suo connubio con la musica lo accompagnò anche nel giorno della morte che avvenne proprio durante il Festival di Sanremo del 1987.
Le grandi capacità vocali di Villa, che pur non essendo principalmente un tenore aveva quelle tonalità, diedero a quella canzone una dimensione popolare dandole una nuova luce nel mondo della musica leggera. La sua interpretazione, ad oggi, è quella che forse più rimane nella memoria collettiva sia per la popolarità dell’artista sia per la bellezza della canzone.
Più recentemente, il brano è stato ripreso dalla figlia di Claudio, Manuela Villa (nel 2000), la quale ha anche “duettato” virtualmente con il padre. Mentre era in vita, il “reuccio” della canzone italiana non aveva mai riconosciuto come figlia legittima Manuela, nata a Roma il 17 febbraio del 1966 e il suo fratello maggiore Claudio. Divenuta maggiorenne, Manuela decise di avviare le pratiche per il riconoscimento che arrivò solo nel 2004 a distanza di molti anni dalla morte del padre naturale. Tra gli altri grandi artisti e gruppi musicali interpreti de “Un amore così grande” ricordiamo Francesco Renga (nel 2009), Il Volo (nel 2010) e i Negramaro (nel 2014).
Un successo, quindi, che non vedrà mai fine ma troverà sempre nuovi interpreti pronti a ridare linfa a questo capolavoro assoluto della musica italiana.
Leonarda Brancato

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Musica
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

https://youtu.be/33ChcAQHvAg Appuntamento alla prossima settimana!!!

Continua a leggereMUSICA & PAROLE
“UN AMORE COSI’ GRANDE”

Scritto da Guido Maria Ferilli per la musica e da Antonella Maggio per il testo nel 1976, “Un amore così grande” è un brano storico del repertorio della musica.
La canzone nacque su richiesta del maestro Detto Mariano che ne curò l’arrangiamento per la prima versione, ovvero quella incisa da Mario Del Monaco sia in un LP del 1976 che in un 45 giri dello stesso anno insieme a “Dicitencello vuje”, altro grande classico.
Del Monaco era principalmente un tenore ed il suddetto brano era stato scritto proprio per questa tipologia di artista. Negli anni, infatti, il brano è stato riproposto da grandi interpreti musicali come Luciano Pavarotti ed Andrea Bocelli. La canzone, visto il successo mondiale, è stata oggetto di numerose cover italiane e straniere ed una di quelle più sorprendenti e, sicuramente, più emozionanti fu quella proposta, fuori gara, da Claudio Villa durante il Festival di Sanremo del 1984.
Trasteverino verace, Claudio Villa è stato uno degli interpreti di spicco della musica italiana dagli anni ’60 fino a tutta la sua vita. Si spense a causa di un infarto e il suo connubio con la musica lo accompagnò anche nel giorno della morte che avvenne proprio durante il Festival di Sanremo del 1987.
Le grandi capacità vocali di Villa, che pur non essendo principalmente un tenore aveva quelle tonalità, diedero a quella canzone una dimensione popolare dandole una nuova luce nel mondo della musica leggera. La sua interpretazione, ad oggi, è quella che forse più rimane nella memoria collettiva sia per la popolarità dell’artista sia per la bellezza della canzone.
Più recentemente, il brano è stato ripreso dalla figlia di Claudio, Manuela Villa (nel 2000), la quale ha anche “duettato” virtualmente con il padre. Mentre era in vita, il “reuccio” della canzone italiana non aveva mai riconosciuto come figlia legittima Manuela, nata a Roma il 17 febbraio del 1966 e il suo fratello maggiore Claudio. Divenuta maggiorenne, Manuela decise di avviare le pratiche per il riconoscimento che arrivò solo nel 2004 a distanza di molti anni dalla morte del padre naturale. Tra gli altri grandi artisti e gruppi musicali interpreti de “Un amore così grande” ricordiamo Francesco Renga (nel 2009), Il Volo (nel 2010) e i Negramaro (nel 2014).
Un successo, quindi, che non vedrà mai fine ma troverà sempre nuovi interpreti pronti a ridare linfa a questo capolavoro assoluto della musica italiana.
Leonarda Brancato